
Salsiccia con Zenzero e Curcuma , perché non assaggiarla?
Curcuma: proprietà e benefici
La curcuma è un noto elemento antiossidante e antitumorale, cicatrizzante e digestivo. Tra le sue altre proprietà spiccano quella di stabilizzatore glicemico, antibatterico, antistaminico, immunostimolante, seboregolatore, lenitivo, e protettore cardiovascolare. Insomma, un vero e proprio portento per il nostro organismo, ben noto agli appassionati di cucina. Infatti, la curcuma può essere utilizzata per poter preparare delle bevande o come spezia di condimento, le ricette in merito sono davvero tante.
Già nota dall’antichità nelle civiltà orientali, oggi a riconoscere i benefici della curcuma sulla nostra salute è la medicina occidentale, dei cui studi essa si è rivelata sempre più al centro nel corso degli ultimi anni.
• Previene e riduce le infiammazioni
• Allevia i dolori articolari
• Benefica per cervello e sistema nervoso
• È un antidolorifico naturale
• Protegge il fegato
• Aiuta la digestione
• Limita l’azione dei radicali liberi
• Rafforza il sistema immunitario
• Previene il diabete di tipo 2
• Aiuta l’organismo a disintossicarsi
• Previene le infezioni batteriche
• Favorisce la cicatrizzazione delle ferite
• Aumenta la memoria
• Aiuta a prevenire e a contrastare i tumori
Zenzero: proprietà e benefici
Lo zenzero è molto apprezzato in cucina come spezia e dall’industria alimentare come pregiato aromatizzante (con lo zenzero, ad esempio, si produce la bevanda conosciuta con il nome di ginger ale), ma possiede anche interessanti proprietà medicinali. Questa spezia, infatti, è dotata di potere antinfiammatorio, antidolorifico, antiossidante, digestivo e antibatterico, tutte caratteristiche che fanno sì che lo zenzero, consumato nelle giuste dosi, sia in grado di:
• Calmare la nausea e favorire la digestione: questa spezia è probabilmente il rimedio naturale più efficace contro la nausea e il mal d’auto, ma anche in grado di aiutare il lavoro dello stomaco e a combattere l’alitosi.
• Tenere a bada glicemia e colesterolo: ottimo l’effetto dello zenzero nella regolazione di alcuni parametri importanti della nostra salute tra cui appunto il livello di glucosio e i grassi nel sangue. In entrambi i casi questa spezia consumata in piccole dosi si è mostrata in grado di abbassare glicemia e grassi nocivi nel sangue.
• Migliorare dolori o infiammazioni: un vantaggio che offre un utilizzo quotidiano di zenzero è quello di veder migliorare decisamente dolori o infiammazioni che siano muscolari, articolari o dovuti al ciclo mestruale.
• Sostenere il sistema immunitario: inserire dello zenzero nella propria alimentazione significa anche aiutare il sistema immunitario, grazie alle sue proprietà antibiotiche a difesa di stomaco, intestino e cuore.
• Combattere tosse, mal di gola e raffreddore: viste le sue doti antibatteriche e antinfettive, lo zenzero è ottimo per calmare il mal di gola, sedare la tosse e combattere i sintomi del raffreddore.
Consideriamo, pertanto, queste due spezie come componenti di una sana alimentazione.
La curcuma dona la sua caratteristica colorazione all’alimento a cui viene aggiunta, quindi è normale che la salsiccia si presenti gialla!
Lo zenzero dona una delicata nota piccante ed un tocco di freschezza al palato.
Buon appetito!